STRUNG OUT THREADS
IVO PERELMAN LONDON STRING PROJECT (Ivo Perelman, Phil Wachsmann, Benedict Taylor, Marcio Mattos, Pascal Marzan)
2xCD digipack 6 pagine
Ivo Perelman _ sax tenore
Phil Wachsmann _ violino
Benedict Taylor _ viola
Marcio Mattos _ violoncello
Pascal Marzan _ chitarra a dieci corde
Fantastico quintetto di musicisti strepitosi, ispirati e originali. Prodotto da Jean-Michel Van Schouwburg.
Per maggiori informazioni:
https://www.ivoperelman.com
https://en.wikipedia.org/wiki/Ivo_Perelman
http://pascalmarzan.blogspot.com
http://www.philippwachsmann.com
https://en.wikipedia.org/wiki/Philipp_Wachsmann
https://en.wikipedia.org/wiki/Benedict_Taylor_(musician)
https://www.discogs.com/artist/277086-Marcio-Mattos
https://musiclay.bandcamp.com (Marcio Mattos)
"(...) La musica di Ivo Perelman è anche spendibile su un piano organizzativo: trovare soluzioni nell’improvvisazione con la complicità degli archi è un modo per trarre corrispondenze e sondare campi del suono che hanno una particolare configurazione sul lato emotivo; riprova è il soggiorno inglese di Perelman a Londra, che ha dato origine a Strung Out Threads, progetto che impegna una triade d’archi di base (violino a Phil Wachsmann, viola a Benedict Taylor e violoncello a Marcio Mattos) più la chitarra dieci corde microtonale di Pascal Marzan.
Ho già rilevato in passato come ogni volta che Perelman ha improvvisato con archi i risultati sono stati sempre eccellenti e Strung Out Threads conferma quanto pensato: se andiamo a vedere il lavoro di Perelman con formazioni violino-viola-cello, troviamo il capolavoro di The Alexander’s Suite, dove la triade utilizzata (Hwang/Lawrence/Ulrich del C.T. Quartet) grondava classicità musicale dentro le rivoluzioni d’espressione; poi c’è The passion according to G.H. (doppio violino con Fung Chern Hwei e Gregor Huebner più Lawrence e Harman del Sirius Quartet), lavoro incredibilmente dotato di una tendenza realistica e redentiva e poi più recentemente lo String 1 (due violini con Feldman e Hwang e la viola di Maneri), un eccezionale lavoro di laboratorio, dal tono scientifico e senza violoncello.
Qual è l’indirizzo emotivo a cui si indirizza Strung Out Threads? Si legge all’interno della confezione che “…the music was created spontaneously by improvisation and following some little verbal suggestions…“; la suggestione è un’indicazione di massima tendente ad un’uniformità e parità di ruoli dei musicisti: “…I just told the string players that I felt I was part of the string ensemble as another string player so that wasn’t a sax+strings project but more like a string ensemble...” (Ivo Perelman, testimonianza diretta). Aldilà di questa generica affermazione, la sensazione è che si sia puntato verso un’ulteriore elaborazione dell’articolazione degli strumenti che passa attraverso il messaggio della sostanza fonetica suggerita dalla titolazione, probabilmente frutto della tendenza londinese nel sfruttare un coacervo variabile di incontri tra sax, corde e canto (con la partecipazione dei cantanti Phil Minton e Jean-Michel Van Schouwburg): se pronunciate in successione i titoli (Starts, Strolls, Strips, Streams, etc.) ottenete uno stiracchiamento verbale che è proprio quanto si vuole ricavare dall’attività musicale improvvisativa e l’idea di uno stretching delle corde si accorda alla testimonianza di Perelman prima menzionata, ossia usare in maniera creativa il sax tenore tenendo conto dell’elasticità degli strumenti a corda. E’ logico, dunque, volare a mille sulle similitudini melodiche, con Perelman che fa un incredibile lavoro di interplay e scanerizzazione del proprio strumento, mettendo in piedi dei profili intonativi adeguati alle sollecitazioni che arrivano dai suoi partners: una pletora di segmentazioni, striature, perdite improvvise di tono, si avvicendano in un percorso atonale e a tratti “dolente” per via della microtonalità prodotta.
L’orientamento emotivo di Strung Out Threads è perciò quello di una reinvenzione inaudita della torsione, della perturbazione climatica (naturalmente non riferita alla condizione meterologica): è mormorio, ricerca di comunicazione, attrazione sugli specchi, immagini sfocate, delusione, frenesia, mancanza di punti d’appoggio, la fine di una serata a bere, le seggiole che si spostano. Da questo punto in poi, potrebbe essere una buona idea per Perelman muoversi sul versante del fonosimbolismo dell’improvvisazione, ossia far reagire timbri ed articolazioni in rapporto ad una scala semantica specifica del linguaggio. Quella di Perelman è oramai microbiologia musicale, è onomatopeica moderna, casistica di fasi e trasversalità mentali (sentire quanto succede in Streets o nella successiva Straws): solo in alcuni momenti il suo sax suona un tantino consono al jazz, soprattutto nel secondo cd, ma i territori bazzicati richiedono ancora la comprensione e l’indulgenza dell’ascoltatore. Ma la ricompensa è grande." Ettore Garzia, Percorsi Musicali, 2021.
"(...) An atypical string section is involved in this idiosyncratic string project. But what else would be expected from the dozen improvisation on two-CD involving Brazilian tenor saxophonist Ivo Perelman. For almost three decades he has challenged himself in an array of international musical situations, in configurations of all sizes, matching his ideas against those from every sort of instrumentation. Following from that the four additional players here make up anything but a standard string quartet. Experienced free musicians, this UK ensemble consists of violinist Phil Wachsmann, violist Benedict Taylor, cellist Marcio Mattos and Pascal Marzan playing 10-string guitar.
Partners rather an accompanists, the few concessions to expected string pattern are when Mattos provides the equivalent of what would be a walking bass line or when Marzan advances the narratives with linear strums. Other than that, angled glissandi and stretches to near unravelling and detuning characterize the players arco responses to Perelman’s improving.. As well cumulative harshness is emphasized during those sequences when pressure is created by the string group by triple-stopping runs or sul ponticello strops.
Staccato and presto interface from the strings usually fits alongside the saxophonist’s high intensity bites, honks and split tones that become more rugged as they ascend. This is expressed on a track like “Streams” as the snarling reed exposition is met by flat banjo-like twangs from the guitarist, col legno stops from the cellist and violist as the violin advances the melody. These crying irregular textures can turn dissonance into dialogue as on “Strokes” and “Streets”. The later contrasts reed puffs within the horn’s body tube with a unison collection of sharp slashes against the string trio’s highest notes with only guitar plucks preserving horizontal flow. Swilling and swelling reed squeaks characterize “Strokes”, which also resounds with hard guitar comping, while sul ponticello slides continue to create new textures.
Not all tones are jarring and strident however. Without descending into glossiness a track like “Strips” is almost mellow, while “Straws” could be an Aylerian ballad. The former vibrates past string squeakiness to attain a long-lined freshness as restrained picking and frails predominate. Creating a circular narrative the piece remains focused even as each player outputs a separate line. Perelman’s squeezed reflux adds to the connection. As for “Straws” the saxophonist’s clarion tones begin breathy and moderato as cello thumps and arco picks from the others set up a contrapuntal challenge whose squeaking variations soon join Perelman’s sopranissimo whines. Staccato swipes from Mattos and squawks from the saxophone confirm the spikiness as well as the sleekness sf the improvisation.
Certainly no session for those expecting Stan Getz or Charlie Parker with strings. But a notable diversion which creates its own logical language." Ken Waxman, Jazz Word, 2022.
CD UNO
01 _ Starts 3:01
02 _ Strolls 3:34
03 _ Strips 7:47
04 _ Streams 7:42
05 _ Straits 10:06
06 _ Stries 6:16
CD DUE
01 _ Streets 13:08
02 _ Straws 11:07
03 _ Strokes 11:37
04 _ Strains 6:47
05 _ Struck 6:32
06 _ Strewn 5:56
(C) + (P) 2020
2xCD digipack 6 pages
Ivo Perelman _ tenor sax
Phil Wachsmann _ violin
Benedict Taylor _ viola
Marcio Mattos _ cello
Pascal Marzan _ ten string guitar
Fantastic quintet music with these master musicians. Produced by Jean-Michel Van Schouwburg.
For more info:
https://www.ivoperelman.com
https://en.wikipedia.org/wiki/Ivo_Perelman
http://pascalmarzan.blogspot.com
http://www.philippwachsmann.com
https://en.wikipedia.org/wiki/Philipp_Wachsmann
https://en.wikipedia.org/wiki/Benedict_Taylor_(musician)
https://www.discogs.com/artist/277086-Marcio-Mattos
https://musiclay.bandcamp.com (Marcio Mattos)
"(...) An atypical string section is involved in this idiosyncratic string project. But what else would be expected from the dozen improvisation on two-CD involving Brazilian tenor saxophonist Ivo Perelman. For almost three decades he has challenged himself in an array of international musical situations, in configurations of all sizes, matching his ideas against those from every sort of instrumentation. Following from that the four additional players here make up anything but a standard string quartet. Experienced free musicians, this UK ensemble consists of violinist Phil Wachsmann, violist Benedict Taylor, cellist Marcio Mattos and Pascal Marzan playing 10-string guitar.
Partners rather an accompanists, the few concessions to expected string pattern are when Mattos provides the equivalent of what would be a walking bass line or when Marzan advances the narratives with linear strums. Other than that, angled glissandi and stretches to near unravelling and detuning characterize the players arco responses to Perelman’s improving.. As well cumulative harshness is emphasized during those sequences when pressure is created by the string group by triple-stopping runs or sul ponticello strops.
Staccato and presto interface from the strings usually fits alongside the saxophonist’s high intensity bites, honks and split tones that become more rugged as they ascend. This is expressed on a track like “Streams” as the snarling reed exposition is met by flat banjo-like twangs from the guitarist, col legno stops from the cellist and violist as the violin advances the melody. These crying irregular textures can turn dissonance into dialogue as on “Strokes” and “Streets”. The later contrasts reed puffs within the horn’s body tube with a unison collection of sharp slashes against the string trio’s highest notes with only guitar plucks preserving horizontal flow. Swilling and swelling reed squeaks characterize “Strokes”, which also resounds with hard guitar comping, while sul ponticello slides continue to create new textures.
Not all tones are jarring and strident however. Without descending into glossiness a track like “Strips” is almost mellow, while “Straws” could be an Aylerian ballad. The former vibrates past string squeakiness to attain a long-lined freshness as restrained picking and frails predominate. Creating a circular narrative the piece remains focused even as each player outputs a separate line. Perelman’s squeezed reflux adds to the connection. As for “Straws” the saxophonist’s clarion tones begin breathy and moderato as cello thumps and arco picks from the others set up a contrapuntal challenge whose squeaking variations soon join Perelman’s sopranissimo whines. Staccato swipes from Mattos and squawks from the saxophone confirm the spikiness as well as the sleekness sf the improvisation.
Certainly no session for those expecting Stan Getz or Charlie Parker with strings. But a notable diversion which creates its own logical language." Ken Waxman, Jazz Word, 2022.
"(...) La musica di Ivo Perelman è anche spendibile su un piano organizzativo: trovare soluzioni nell’improvvisazione con la complicità degli archi è un modo per trarre corrispondenze e sondare campi del suono che hanno una particolare configurazione sul lato emotivo; riprova è il soggiorno inglese di Perelman a Londra, che ha dato origine a Strung Out Threads, progetto che impegna una triade d’archi di base (violino a Phil Wachsmann, viola a Benedict Taylor e violoncello a Marcio Mattos) più la chitarra dieci corde microtonale di Pascal Marzan.
Ho già rilevato in passato come ogni volta che Perelman ha improvvisato con archi i risultati sono stati sempre eccellenti e Strung Out Threads conferma quanto pensato: se andiamo a vedere il lavoro di Perelman con formazioni violino-viola-cello, troviamo il capolavoro di The Alexander’s Suite, dove la triade utilizzata (Hwang/Lawrence/Ulrich del C.T. Quartet) grondava classicità musicale dentro le rivoluzioni d’espressione; poi c’è The passion according to G.H. (doppio violino con Fung Chern Hwei e Gregor Huebner più Lawrence e Harman del Sirius Quartet), lavoro incredibilmente dotato di una tendenza realistica e redentiva e poi più recentemente lo String 1 (due violini con Feldman e Hwang e la viola di Maneri), un eccezionale lavoro di laboratorio, dal tono scientifico e senza violoncello.
Qual è l’indirizzo emotivo a cui si indirizza Strung Out Threads? Si legge all’interno della confezione che “…the music was created spontaneously by improvisation and following some little verbal suggestions…“; la suggestione è un’indicazione di massima tendente ad un’uniformità e parità di ruoli dei musicisti: “…I just told the string players that I felt I was part of the string ensemble as another string player so that wasn’t a sax+strings project but more like a string ensemble...” (Ivo Perelman, testimonianza diretta). Aldilà di questa generica affermazione, la sensazione è che si sia puntato verso un’ulteriore elaborazione dell’articolazione degli strumenti che passa attraverso il messaggio della sostanza fonetica suggerita dalla titolazione, probabilmente frutto della tendenza londinese nel sfruttare un coacervo variabile di incontri tra sax, corde e canto (con la partecipazione dei cantanti Phil Minton e Jean-Michel Van Schouwburg): se pronunciate in successione i titoli (Starts, Strolls, Strips, Streams, etc.) ottenete uno stiracchiamento verbale che è proprio quanto si vuole ricavare dall’attività musicale improvvisativa e l’idea di uno stretching delle corde si accorda alla testimonianza di Perelman prima menzionata, ossia usare in maniera creativa il sax tenore tenendo conto dell’elasticità degli strumenti a corda. E’ logico, dunque, volare a mille sulle similitudini melodiche, con Perelman che fa un incredibile lavoro di interplay e scanerizzazione del proprio strumento, mettendo in piedi dei profili intonativi adeguati alle sollecitazioni che arrivano dai suoi partners: una pletora di segmentazioni, striature, perdite improvvise di tono, si avvicendano in un percorso atonale e a tratti “dolente” per via della microtonalità prodotta.
L’orientamento emotivo di Strung Out Threads è perciò quello di una reinvenzione inaudita della torsione, della perturbazione climatica (naturalmente non riferita alla condizione meterologica): è mormorio, ricerca di comunicazione, attrazione sugli specchi, immagini sfocate, delusione, frenesia, mancanza di punti d’appoggio, la fine di una serata a bere, le seggiole che si spostano. Da questo punto in poi, potrebbe essere una buona idea per Perelman muoversi sul versante del fonosimbolismo dell’improvvisazione, ossia far reagire timbri ed articolazioni in rapporto ad una scala semantica specifica del linguaggio. Quella di Perelman è oramai microbiologia musicale, è onomatopeica moderna, casistica di fasi e trasversalità mentali (sentire quanto succede in Streets o nella successiva Straws): solo in alcuni momenti il suo sax suona un tantino consono al jazz, soprattutto nel secondo cd, ma i territori bazzicati richiedono ancora la comprensione e l’indulgenza dell’ascoltatore. Ma la ricompensa è grande." Ettore Garzia, Percorsi Musicali, 2021.
CD ONE
01 _ Starts 3:01
02 _ Strolls 3:34
03 _ Strips 7:47
04 _ Streams 7:42
05 _ Straits 10:06
06 _ Stries 6:16
CD TWO
01 _ Streets 13:08
02 _ Straws 11:07
03 _ Strokes 11:37
04 _ Strains 6:47
05 _ Struck 6:32
06 _ Strewn 5:56
(C) + (P) 2020